L’emorragia intracranica può avere un’origine iatrogena rappresentando una grave complicanza, anche fatale, di trattamenti fibrinolitici o anticoagulanti.
In particolare, a seguito di una fibrinolisi endovenosa effettuata per il trattamento di un episodio ischemico acuto, può svilupparsi una coagulopatia caratterizzata da carenza di fibrinogeno, elemento fondamentale per un’emostasi ottimale.
L’emorragia intracranica può manifestarsi anche in corso di terapia anticoagulante orale (VKA e DOAC) e in questi pazienti è importante gestire in modo corretto la reversal therapy.
Il progetto Case Academy ha l’obiettivo di offrire ad anestesisti, neurologi, neurochirurghi, medici di pronto soccorso, esperti in medicina d’urgenza, un’occasione di apprendimento nella gestione dell’emorragia intracranica conseguente a fibrinolisi e terapia con anticoagulanti orali
Codice Identificativo ECM: 342524
Codice Provider: 622
Tipologia evento: FAD – PIATTAFORMA MULTIMEDIALE INTERATTIVA VIA WEB (WBT) - E-LEARNING
Ore: 10 ORE
Obiettivo Formativo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure;
Crediti assegnati: 10 crediti per l’anno 2022
Destinatari:
Medico Chirurgo:
(Discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Chirurgia Generale, Neurologia, Neurochirurgia, Ematologia, Medicina Interna
Numero chiuso: 50 partecipanti
Responsabili Scientifici:
Domenico Prisco
Professore Ordinario di Medicina Interna
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Coordinatore Master Trombosi ed Emostasi, Università di Firenze
Direttore SOD Medicina Interna Interdisciplinare
Azienda Ospedaliero Universitaria “Careggi”- FIRENZE
Andrea Zini
Direttore UOC Neurologia e Rete Stroke metropolitana
Ospedale Maggiore
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna – BOLOGNA
Faculty
Marco Marietta
Responsabile UOS "Malattie della Coagulazione"
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – MODENA
Matteo Mazzetti
Medicina Interna Interdisciplinare
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi – FIRENZE
Michele Romoli
Neurologia e Stroke Unit
Ospedale "Bufalini", Cesena
Laura Vandelli
Struttura Complessa di Neurologia
Ospedale Civile di Baggiovara - A.O.U. di Modena – MODENA
Modulo 1: E-learning (DURATA: 150 minuti)
Coagulazione, caratteristiche e ruolo del Fibrinogeno e del Complesso Protrombinico
- Reviews sul Fibrinogeno
- Dose Simulator
- Review sul PCC e reversal anticoagulanti orali
Modulo 2: E-learning (DURATA: 150 minuti)
Focus Emorragia Intracranica (ICH)
- Fibrinogeno nell’emorragia post-trombolisi
- Linee Guida Reversal anticoagulanti orali
- Review su FFP vs PCC nel reversal dell’ICH
Modulo 3: Webmeeting in diretta ** (DURATA: 150 minuti)
29 Marzo 2022 – ore 16.00/18.30
Programma
16.00-16.20 | Ruolo del Fibrinogeno nel processo emostatico Dr. Marco Marietta |
16.20-16.40 | Fattori di rischio dell’Emorragia Intracranica Post Trombolisi nell’ictus ischemico Dr.ssa Laura Vandelli |
16.40-16.50 | Discussione sugli argomenti trattati |
16.50-17.10 | Overview della letteratura sulla coagulopatia da rtPA nell’ictus ischemico Dr. Michele Romoli |
17.10-17.30 | Studio multicentrico italiano “Fibrinogen depletion coagulopathy after thrombolysis in ischemic stroke” e trial randomizzato “FibER” Dr. Andrea Zini |
17.30-17.40 | Discussione sugli argomenti trattati |
17.40-18.00 | Esperienze di Pratica Clinica Quotidiana: cosa farei, cosa ho fatto… Dr. Michele Romoli |
18.00-18.20 | Esperienze di Pratica Clinica Quotidiana: cosa farei, cosa ho fatto… Dr.ssa Laura Vandelli |
18.20-18.30 | Take Home Message e Conclusioni Dr. Andrea Zini |
Modulo 4: Webmeeting in diretta ** (DURATA: 150 minuti)
7 Aprile 2022 – 16.00/18.30
Programma
16.00-16.15 | Introduzione alla Terapia Anticoagulante Orale (VKA e DOAC) Prof. Domenico Prisco/Dr. Matteo Mazzetti |
16.15-16.35 | Reverse VKA: studi di confronto 4F-PCC vs FFP 3F-PCC vs 4F-PCC Prof. Domenico Prisco/Dr. Matteo Mazzetti |
16.35-16.45 | Discussione sugli argomenti trattati |
16.45-17.05 | Reverse DOAC: impiego antidoti e reversal aspecifico Prof. Domenico Prisco/Dr. Matteo Mazzetti |
17.05-17.20 | Raccomandazioni da Principali Linee Guida Prof. Domenico Prisco/Dr. Matteo Mazzetti |
17.20-17.30 | Discussione sugli argomenti trattati |
17.30-17.55 | Esperienze di Pratica Clinica Quotidiana: cosa farei, cosa ho fatto… Prof. Domenico Prisco |
17.55-18.20 | Esperienze di Pratica Clinica Quotidiana: cosa farei, cosa ho fatto… Dr. Matteo Mazzetti |
18.20-18.30 | Take Home Message e Conclusioni Prof. Domenico Prisco/Dr. Matteo Mazzetti |
**IMPORTANTE:
I Moduli 3 e 4 si svolgeranno in diretta live su piattaforma ZOOM ed è prevista la partecipazione di tutti (discenti e faculty).
Al fine di ottimizzare interattività e condivisione si raccomanda di tenere microfono e webcam attivi.
PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Start Promotion S.r.l.
Provider ECM Standard N. 622
Via Mauro Macchi, 50
20124 Milano - Italy
Tel. +39 +39 67071383
Fax +39 02 67072294
info@startpromotion.it
www.startpromotion.it
PARTNER
Polistudium S.r.l.
Sede legale
Via Anfossi, 36
20135 Milano
Sede operativa
Via Caccini 15, 20124 Milano
info@polistudium.it
www.polistudium.it
HELP DESK
PER PROBLEMI TECNICI
Ref. Laura Marazzi
laura.marazzi@startpromotion.it
Cell.: 335 56 035 67